Il nostro ERASMUS+

Una scuola sempre più europea:

I.C. Boroli accoglie studenti e docenti da Ungheria e Grecia con ERASMUS+

 

Premessa

Il recente percorso dell’IC Boroli nell’ambito dell’adesione alle proposte dell’Ente Europeo Erasmus Plus, deriva da una precedente esperienza utile alla formazione di una mentalità internazionale all’interno dell’Istituto. Infatti dal primo settembre 2017 al 31 marzo 2019 l’Istituto ha vinto un progetto di base per formare i docenti su temi europei. In quel periodo, grazie all’approvazione e al finanziamento del progetto, il personale docente della scuola ha viaggiato in tutta Europa e si è formato sulle linee guida e sulle buone pratiche per una internazionalizzazione efficace.

 

Il nuovo progetto 2024

In seguito alla precedente esperienza e dopo il periodo Covid, l’interesse per l’internazionalizzazione ed i valori europei sono cresciuti presso l’Istituto. Si è creato un gruppo che, sotto la coordinazione della professoressa Ermelinda Biffi, ha lavorato ad un’idea molto più ambiziosa della precedente. E’ stato richiesto un accreditamento, cioè la possibilità di ricevere finanziamenti pluriennali per recarsi presso scuole all’estero con gruppi di allievi nel quadriennio 2024-2027. Per ottenerlo, il team di docenti ha scritto un progetto nel quale si è dovuto tradurre la grande motivazione in una proposta operativa. In questo modo si è voluto dimostrare alle agenzie europee che all’interno dell’Istituto ci sono persone capaci di organizzare mobilità all’estero con allievi minorenni e di saperne gestire tutte le criticità che ne possano emergere. L’elaborato è stato consegnato nel mese di ottobre 2023, per sottoporlo alla valutazione di INDIRE, l’Ente preposto per gli accreditamenti in Italia. Durante il mese di marzo 2024 l’Istituto ha gioito per la risposta positiva che ha ricevuto risultando infine vincitori della “Erasmus+ – Call for proposals 2023 – Round 1″.

Video presentazione dell’Istituto Comprensivo “Achille Boroli” proiettato durante l’accoglienza.

 

Realizzazione del progetto

Durante il mese di ottobre 2024 la professoressa Biffi è partita alla volta di Reykjavik per la formazione personale e alla ricerca di scuole partner con cui intraprendere le mobilità. A seguito di questa esperienza la professoressa ha tessuto relazioni con docenti appartenenti a
diverse scuole europee, tra cui le seguenti: ‘Szent Istvan Altalanos Iskola’ di Dunakeszi, a 20 km da Budapest e ‘4th Gymnasium Petrupolis’, situato in un quartiere di Atene. Con il gruppo di lavoro Erasmus+ sono state organizzate due mobilità degli allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pier Lombardo” presso queste due scuole. Carichi di entusiasmo, dal 31 marzo al 6 aprile 2025 un gruppo di allievi accompagnati dalle professoresse Caccia, De Paulis e Laudano si è recato in Ungheria, mentre un altro gruppo di allievi accompagnato dalle
professoresse Biffi, Giglia e Groppetti si è recato in Grecia per lo svolgimento del progetto. La mobilità ha poi coinvolto la scuola Pier Lombardo intera quando il progetto è proseguito nella nostra sede. Due gruppi di studenti ungheresi e greci con le loro insegnanti sono stati ospiti della nostra scuola e della nostra città dal 5 al 10 maggio 2025.

Video raccolta di momenti significativi dell’esperienza ERASMUS+ a Novara.

 

Il progetto ERASMUS+ prevede nuovi sviluppi e ulteriori scambi internazionali perché i finanziamenti saranno erogati fino all’anno 2027, prevedendo di coinvolgere il maggior numero possibile di allievi e docenti.

 

Video-servizio giornalistico relativo al progetto ERASMUS+ presso l’I.C. Boroli.

Scopri di più

Attestato di Accreditamento

 

 

CONSULTA IL DOCUMENTO

Verso l’Europa: porte aperte e bandiere al balcone

Partnership Proposal Between European Schools